MusicMag

Il Magazine di MUSICA

  • Home
  • News
    • Live dates
    • News from the world
  • Rubriche
    • Curiosità
    • Accadde oggi
    • Alt Version
    • Book of the Week
    • Borderliners
    • Brand New Sounds
    • Happy B.
    • Haters
    • Hype(R) Trends
    • Movie of the Week
  • Nuove Uscite
    • Nuove uscite album
    • Nuove uscite singoli
  • Photo/Video
    • Photo of the week
    • Video of the week
You are here: Home / Features / Brand New Sounds / I Biffy Clyro tornano con un album “animalesco”

I Biffy Clyro tornano con un album “animalesco”

Sono arrivati i lupi dell’inverno. No, non sto parlando degli Stark di Winterfell (gli appassionati de Il Trono Di Spade capiranno) né di altre saghe fantasy ambientate nella foresta. I lupi dell’inverno a cui mi riferisco vengono dalla Scozia e sono tre ragazzi di Kilmarnock che, dopo tre anni, tornano sulla scena musicale con un nuovo atteso lavoro. I Biffy Clyro pubblicano il 7 luglio, nel pieno dell’estate (qualche problema con le stagioni?), “Ellipsis”, album di undici tracce che li consacra come

uno dei gruppi rock alternative più interessanti della scena UK.

La linea intrapresa rimane fedele alle sonorità storiche che caratterizzano la band, ma sorprende ogni tanto con toni più mainstream e, probabilmente, più accondiscendenti verso chi si sta approcciando per la prima volta alla loro musica.

BiffyClyro

Il primo singolo estratto “Wolves Of Winter” è l’inno che non ti aspetti, carica quanto basta ma con quel background funky che te la stampa in testa. I toni epici e da “incoraggiamento prima di una battaglia” la rendono aperta a varie interpretazioni e immagini. Segue “Friends And Enemies”, un pezzo molto anni ’90 con elementi elettro – rock. L’ascoltatore, così, comincia a familiarizzare con il sound del trio scozzese che si esprime a pieno in una traccia come “Animal Style”, secondo singolo pubblicato, che rapisce per l’energia contagiosa e per la modernità della struttura rock. Abitudine della band è piazzare un lento ben strutturato ma che dà respiro alla tracklist e si inserisce perfettamente, nel caso che stiamo analizzando il lento in questione è “Re-arrange”, semi-acustico con un tocco di elettronica che trasporta in un’atmosfera intima e privata. Neanche troppo in là le fa compagnia “Medicine”, altro pezzo in acustico più radio-friendly.

Ellipsis Cover Biffy Clyro

Si prosegue con “Herex”, brano più “classico” e di contorno. Anche “Flammable” non brilla per particolarità o coinvolgimento, e il suo britrock ricorda quello dell’ultima tradizione alternative. Dopo queste due parentesi pacate, arriva di nuovo una scarica energica: lasciatevi assalire da “On A Bang”, aggressiva quanto basta per accontentare i fans più tradizionalisti; il ritornello “Now you know better, why can’t you fucking do better?” è un vero e proprio pugno in faccia alla coscienza. Peccato che dopo il “pugno” arriva “Small Wishes”, canzone di tutto altro mood che con la sua chitarrina folk, gli xilofoni e il suo fare country sembra un pezzo dei Lumineers.

All’interno di “Ellipsis” si potranno trovare anche piacevoli collaborazioni.

“Howl”, è stata scritta, infatti, con il collega Gary Lightbody degli Snow Patrol ed ecco che dal cilindro magico esce fuori il singolo power pop/rock ideale, prossimo alla pubblicazione (qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=ag_r4TFf7HQ). Infine, la chiusura è affidata a “People”, confortevole brano dal sapore british che è facile immaginare come intermezzo easy ad una scaletta live senza tregua.

biffy-clyro-i-days-2016

E dal vivo in effetti la tregua è poca. I Biffy Clyro sul palco sono tutto quello che ti aspetti e di più! Il gruppo ha fatto capolino in Italia lo scorso 10 luglio per la data finale dell’iDays Festival con il ruolo di headliner, ruolo che però hanno dovuto dividere con i Suede (decisione che ha fatto non poco discutere i fans di Neil and co.). Durante la loro performance è stato inevitabile il rimando ad un’altra band tra le mie preferite, i Muse: l’elemento in comune è la potenza di tre persone che, con solo strumenti e voce, riescono ad infiammare i fans. (Neanche a farlo apposta, “Ellipsis” è stato prodotto da Rich Costey, produttore anche Di Bellamy and company).

Lo show dei Biffy Clyro è ricco di “pezzi da stadio”

Il coinvolgimento è costante e il “sing-along” del pubblico è automatico, ed è poi impreziosito da momenti in cui non puoi far altro che emozionarti. Come quando Simon Neil imbraccia la chitarra acustica e quasi senza farsi vedere si mette a suonare “God & Satan”. E se il trio vi chiede “chi siamo?”, la risposta è solo una: Biffy Fuckin’ Clyro.

Voto: 8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VIDEO

La classifica delle migliori canzoni rock di tutti i tempi [VIDEO]

La classifica delle migliori canzoni rock di tutti i tempi [VIDEO]

VASCO ROSSI cose da sapere e curiosità da conoscere se sei un vero fan [VIDEO]

VASCO ROSSI cose da sapere e curiosità da conoscere se sei un vero fan [VIDEO]

ED SHEERAN curiosità da non perdere! [VIDEO]

ED SHEERAN curiosità da non perdere! [VIDEO]

Lady Gaga canzoni: la classifica delle canzoni più belle di sempre [VIDEO]

Lady Gaga canzoni: la classifica delle canzoni più belle di sempre [VIDEO]

Fergie 2016-2017: tutte le news, canzoni, Instagram e gossip [VIDEO]

Fergie 2016-2017: tutte le news, canzoni, Instagram e gossip [VIDEO]

Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione sul presente sito web, comporta l'accettazione e l'utilizzo dei cookie secondo le modalità descritte nella pagina informativa estesa "Cookie Policy" OkInformativa estesa