MusicMag

Il Magazine di MUSICA

  • Home
  • News
    • Live dates
    • News from the world
  • Rubriche
    • Curiosità
    • Accadde oggi
    • Alt Version
    • Book of the Week
    • Borderliners
    • Brand New Sounds
    • Happy B.
    • Haters
    • Hype(R) Trends
    • Movie of the Week
  • Nuove Uscite
    • Nuove uscite album
    • Nuove uscite singoli
  • Photo/Video
    • Photo of the week
    • Video of the week
You are here: Home / Hype(R) Trends / Si scrive Musica, si legge Svezia

Si scrive Musica, si legge Svezia

Cosa ha la Svezia di cosi speciale da renderla così influente nelle scena discografica mondiale? C’è un disco, uscito poco più di venti anni fa, uno dei grandi successi di una pop band svedese “Ace of Base”, il cui titolo è The Sign. Ecco, la Svezia ha quel segno particolare che li rende i più abili al mondo nel realizzare canzoni pop. Dagli Abba ad Ace of Base, a Robyn, Roxette, Icona Pop, Avicii e tutta la produzione EDM, il dominio svedese ha origini lontane e continua ancora oggi.

La Svezia è il terzo paese al mondo nella esportazione di musica, ma questa classifica potrebbe cambiare ancora: a maggio 2012 la metà della Top 10 di Billboard era fatta da canzoni scritte o prodotte da svedesi.

Quali i motivi per questa abilità nello scrivere e produrre musica? Potremmo cavarcela addebitando tutto al clima, la cui rigidità tiene gli Svedesi al chiuso tutto il tempo, che quindi deve essere impiegato in qualche attività. Ma sarebbe come dire che il grunge nasce a Seattle negli anni 90 come reazione alle frequenti piogge di quella città. Il primo grande successo è quello degli Abba. Nel decennio dei 70, Abba, il tennista Björn Borg e l’alpinista Ingemar Stenmark sono gli alfieri della modernità nella cultura pop e sportiva. Da questo momento, la fabbrica di successi svedese non conosce soste: produttori e musicisti impiegano un decennio, ma poi il meccanismo diventa praticamente perfetto. “The Final Countdown” degli Europe scale le classifiche di dozzine di nazioni ed è il primo eclatante esempio degli ingredienti che rendono il “suono” svedese cosi affascinante per gli ascoltatori di tutto il mondo: lì dove il suono inglese e americano ruotava su basso e batteria,, il suono svedese punta su impasti vocali quasi simili al suono delle filastrocche.

Melodie accattivanti e testi semplici con cui tutti possono divertirsi. Farsi capire non è un problema di linguaggio per un paese in cui l’89% della popolazione usa un inglese fluente.

Ma da utilizzatori non nativi della lingua, i testi tendono alla semplicità, in contrasto con l’uso giustamente severo ed impegnativo nelle canzoni autenticamente inglesi, e favorisce la fruibilità ad un pubblico decisamente numeroso. A questo deve aggiungersi il ruolo dei governi svedesi che hanno costantemente realizzato politiche di supporto alla crescita dell’industria musicale

Il fenomeno svedese non è solo negli artisti già menzionati: il “dietro le quinte” di molto pop attuale vede produttori e autori svedesi con ruoli fondamentali. Max Martin è l’uomo che crea accativanti melodie per Britney Spears, Taylor Swift, Katy Perry, Pink, Usher, ed anche Backstreet Boys e N’Sync. Il produttore Shellback è l’uomo a cui devono il sound i Maroon 5. Ed ancora RedOne, che ha scritto per Nicki Minaj, Lady Gaga, Pitbull e One Direction. E ci limitiamo a citare i tre più importanti!

Un altro aspetto che ha reso predominante l’influenza svedese è la padronanza nell’utilizzare le nuove tecnologie con le quali raggiungere in tempo reale i potenziali fruitori. Basti pensare a Lykke Li, songwriter che deve la sua popolarità a Soundcloud, il portale numero 1 per dj e producers con i suoi più di 20 milioni di utilizzatori. Ed è svedese la nuova rivoluzione della fruizione musicale, quella che ha reso obsoleto il download anche illegale, introducendo il fenomeno della fruizione in streaming: Spotify, piattaforma nata nel 2006 da una idea di Daniel Ek e Martin Lorenzon, oggi è il metro di giudizio sulla popolarità di canzoni ed artisti, con record di fruizione elevatissimi: basti pensare che “Lean On” di Major Lazer ha raggiunto in appena 6 mesi il record di 538 milioni di ascolti in streaming tallonato da Ed Sheeran la cui “Talkin’out loud” è appena sopra i 500 milioni di ascolti, per capire quanta e quale diffusione ha ormai Spotify.

avicii

Infine il capitolo dj: praticamente tutto il mondo della dance ha la Svezia come capitale riconosciuta. Da qui arrivano Avicii, Alesso, Swedish House Mafia, ossia Steve Angello, Axwell Sebastian Ingrosso ed anche Eric Prydz. Avicii è la perfetta parabola di come EDM (acronimo di Electronic Dance Music) sia riuscita a diventare uno stile ricco di colte e dotte citazioni musicali. Avicii conquista la prima posizione in ben 63 nazioni con “Wake me up”, una canzone di chiara ispirazione Bluegrass, un genere che trae ispirazione sia dal country che dal gospel. Ma Avicii aveva già introdotto le citazioni colte con il sample di Etta James in “Level”. E sdogana EDM attraverso insospettabili collaborazioni per il suo primo album “True”: oltre Aloe Blacc, Einziger, il chitarrista degli Incubus, Imagine Dragons per il brano “Heart upon my sleeve”, il leggendario Nile Rodgers, ed il 71enne Mac Davis, l’autore di “In the Ghetto” e “A Little Less Conversation” di Elvis Presley. Davis scrive per Avicii “Addicted to you”, perchè – ha dichiarato – “Sarò una vecchia scoreggia, ma io amo EDM”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VIDEO

La classifica delle migliori canzoni rock di tutti i tempi [VIDEO]

La classifica delle migliori canzoni rock di tutti i tempi [VIDEO]

VASCO ROSSI cose da sapere e curiosità da conoscere se sei un vero fan [VIDEO]

VASCO ROSSI cose da sapere e curiosità da conoscere se sei un vero fan [VIDEO]

ED SHEERAN curiosità da non perdere! [VIDEO]

ED SHEERAN curiosità da non perdere! [VIDEO]

Lady Gaga canzoni: la classifica delle canzoni più belle di sempre [VIDEO]

Lady Gaga canzoni: la classifica delle canzoni più belle di sempre [VIDEO]

Fergie 2016-2017: tutte le news, canzoni, Instagram e gossip [VIDEO]

Fergie 2016-2017: tutte le news, canzoni, Instagram e gossip [VIDEO]

Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione sul presente sito web, comporta l'accettazione e l'utilizzo dei cookie secondo le modalità descritte nella pagina informativa estesa "Cookie Policy" OkInformativa estesa